Chi sono
Mi chiamo Silvia, Istruttrice esperta di ginnastica hipopressiva, e libera professionista da 13 anni ormai.
E mamma di Vittoria e Zaira, che ormai fanno parte del mio curriculum per tutto quello che mi hanno insegnato e i cambiamenti che mi hanno permesso di fare.
Due gravidanze vicine, sommate alla scoliosi e alla diastasi, sono state la spinta per iniziare a lavorare su di me e la chiave per cambiare il mio stile di vita, prima ancora del mio lavoro.
Chi sono
Mi chiamo Silvia, Istruttrice esperta di ginnastica hipopressiva, e libera professionista da 13 anni ormai.
Mi chiamo Silvia, Istruttrice esperta di ginnastica hipopressiva, e libera professionista da 13 anni ormai.
E mamma di Vittoria e Zaira, che ormai fanno parte del mio curriculum per tutto quello che mi hanno insegnato e i cambiamenti che mi hanno permesso di fare.
Due gravidanze vicine, sommate alla scoliosi e alla diastasi, sono state la spinta per iniziare a lavorare su di me e la chiave per cambiare il mio stile di vita, prima ancora del mio lavoro.
Prima della nascita di Vittoria nel 2015, ero una Visual Merchandiser, che ha una cosa in comune con ciò che faccio oggi: è un lavoro che in pochi conoscono, eppure è così importante!
Diventando mamma, ho iniziato a portare la mia bambina in fascia tra un incontro di lavoro e l’altro, per poi sentire forte dentro di me il desiderio di tornare a fare sport, senza togliere spazio a lei, a noi, che insieme eravamo appena nate.
Già insegnante fitness specializzata in allenamento al femminile, ho aggiunto la formazione come istruttrice Mamma Fit, per abbracciare tutte quelle attività sportive leggere che una mamma può svolgere con il suo bambino. Ho seguito diversi seminari e master per la scoliosi ma è stato solo dopo il secondo parto, quando ho scoperto di avere la diastasi, che sono approdata alla ginnastica hipopressiva e ho risolto anche il dolore alla schiena. Sono diventata quindi Expert Instructor di ginnastica hipopressiva metodo Caufriez sia RSF che GAH.

TUTTI I CAMBIAMENTI RICHIEDONO UNA BUONA DOSE DI CORAGGIO, DI DEDIZIONE E PAZIENZA.
E così è stato anche il mio cambio lavorativo: il fatto di venire da una professione così diversa non mi ha permesso per molto tempo di sentirmi abbastanza, e allo stesso modo mi ha dato quella spinta a volermi formare sempre di più con corsi di specializzazione ma anche attraverso nuovi studi universitari verso una seconda laurea.

Prima della nascita di Vittoria nel 2015, ero una Visual Merchandiser, che ha una cosa in comune con ciò che faccio oggi: è un lavoro che in pochi conoscono, eppure è così importante!
Diventando mamma, ho iniziato a portare la mia bambina in fascia tra un incontro di lavoro e l’altro, per poi sentire forte dentro di me il desiderio di tornare a fare sport, senza togliere spazio a lei, a noi, che insieme eravamo appena nate.

Già insegnante fitness specializzata in allenamento al femminile, ho aggiunto la formazione come istruttrice Mamma Fit, per abbracciare tutte quelle attività sportive leggere che una mamma può svolgere con il suo bambino. Ho seguito diversi seminari e master per la scoliosi ma è stato solo dopo il secondo parto, quando ho scoperto di avere la diastasi, che sono approdata alla ginnastica hipopressiva e ho risolto anche il dolore alla schiena. Sono diventata quindi Expert Instructor di ginnastica hipopressiva metodo Caufriez sia RSF che GAH.
TUTTI I CAMBIAMENTI RICHIEDONO UNA BUONA DOSE DI CORAGGIO, DI DEDIZIONE E PAZIENZA.
E così è stato anche il mio cambio lavorativo: il fatto di venire da una professione così diversa non mi ha permesso per molto tempo di sentirmi abbastanza, e allo stesso modo mi ha dato quella spinta a volermi formare sempre di più.
Ad oggi, e negli ultimi 5 anni, ho accompagnato più di 260 meravigliose donne alla riscoperta del proprio corpo dopo il parto, non solo dal punto di vista fisico.
Il mio lavoro infatti mi permette di creare rete con altre professioniste, di essere d’aiuto ascoltando motivazione e fatiche nel rimettersi in forma e riconquistare il proprio corpo pre-parto. Ed è la parte più bella, quella che mi riempie il cuore, non solo di risultati che otteniamo insieme, ma di emozioni.
Hipopressiva online, Quotidiana, e la nascita del FAIG CLUB
Come per tanti professionisti il 2020 è stato l’anno in cui mi sono scontrata con il digitale. Per me è stato un grosso scoglio che mi ha messa di fronte a tantissimo da imparare e mi ha richiesto di mettermi in gioco ancora una volta.
La felicità di poter riprendere a lavorare in presenza è stata tanta, ma il web, mi ha regalato la consapevolezza e l’opportunità di poter portare la Ginnastica Hipopressiva in tutta Italia, e oltre, non solo a Modena e dintorni.
E’ stato poi con l’Hipopressiva Quotidiana, 15 minuti online ogni mattina per allenare le mie clienti, che ho deciso di continuare a coltivare anche la proposta online e farla crescere portando tutta la mia esperienza e quella delle professioniste con cui da anni collaboro, in un unico spazio. E’ stata pensata per tutte le donne che hanno praticato con me Hipopressiva, sia in corsi di gruppo che in pacchetti di lezioni individuali, ma che poi nella quotidianità fanno fatica a portare avanti gli esercizi giornalieri in autonomia, per mancanza di tempo e di motivazione. Il successo della Quotidiana e la soddisfazione delle ragazze che vi partecipano mi hanno dato la spinta a proseguire su questo cammino.

Oggi il Faig Club è un percorso pensato per tutte le donne che vogliono prendersi cura del loro pavimento pelvico e diastasi addominale con un allenamento dedicato. Entrando troverai una piattaforma ricca di contenuti e live, test di autovalutazione, esercizi propedeutici all’inizio dell’allenamento e informazioni importanti in aggiornamento continuo per il tuo benessere femminile.
Ci vediamo lì.
Hipopressiva online, Quotidiana, e la nascita del FAIG CLUB
Come per tanti professionisti il 2020 è stato l’anno in cui mi sono scontrata con il digitale. Per me è stato un grosso scoglio che mi ha messa di fronte a tantissimo da imparare e mi ha richiesto di mettermi in gioco ancora una volta.
La felicità di poter riprendere a lavorare in presenza è stata tanta, ma il web, mi ha regalato la consapevolezza e l’opportunità di poter portare la Ginnastica Hipopressiva in tutta Italia, e oltre, non solo a Modena e dintorni.
E’ stato poi con l’Hipopressiva Quotidiana, 15 minuti online ogni mattina per allenare le mie clienti, che ho deciso di continuare a coltivare anche la proposta online e farla crescere portando tutta la mia esperienza e quella delle professioniste con cui da anni collaboro, in un unico spazio. E’ stata pensata per tutte le donne che hanno praticato con me Hipopressiva, sia in corsi di gruppo che in pacchetti di lezioni individuali, ma che poi nella quotidianità fanno fatica a portare avanti gli esercizi giornalieri in autonomia, per mancanza di tempo e di motivazione. Il successo della Quotidiana e la soddisfazione delle ragazze che vi partecipano mi hanno dato la spinta a proseguire su questo cammino.

Oggi il Faig Club è un percorso pensato per tutte le donne che vogliono prendersi cura del loro pavimento pelvico e diastasi addominale con un allenamento dedicato.
Entrando troverai una piattaforma ricca di contenuti e live, test di autovalutazione, esercizi propedeutici all’inizio dell’allenamento e informazioni importanti in aggiornamento continuo per il tuo benessere femminile.
Ci vediamo lì.
Il Team
Mi piace circondarmi di professioniste che stimo e che possano diventare un riferimento per le donne che incontro con il mio lavoro, per aiutarle ad affrontare fatiche e problematiche con un approccio interdisciplinare.
Vi presento alcune di loro, che incontrerete nel FAIG CLUB, e nel mio libro, IL DIARIO DELLA BERNARDA.

Dott.ssa Silvia Mori
Silvia è ostetrica libera professionista specializzata in salute pelvica e sessualità. Cofondatrice di Nascere a Modena e del Giardino delle Donne. Lavora in rete con altri professionisti della salute femminile dal 2011.
- ost.silviamori@gmail.com
- ilgiardinodelledonne.it
- 3331343441

Dott.ssa Linda Petrillo
Linda è dott.ssa in scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell’educazione, consulente Babywearing certificata anche per le esigenze speciali del bambino e del genitore, peer in allattamento operatrice NBO. Fondatrice di “Le Sinfonie del Babywearing”, collabora con Ostetriche e Associazioni di Modena e Provincia.

Dott.ssa Cecilia Colombini
Cecilia è una biologa nutrizionista esperta in psicobiologia della nutrizione e del comportamento alimentare. Per lei è fondamentale conoscere la tua storia, il tuo stile di vita ed il legame con il cibo al fine di comprendere al meglio i tuoi bisogni e i fabbisogni nutrizionali.
Elabora percorsi che vanno oltre la “dieta”: in base alle diverse esigenze, il suo obiettivo è quello di portarti a un graduale miglioramento dei comportamenti/abitudini alimentari e a trasmetterti una conoscenza del cibo che ti permetta di ottenere risultati duraturi nel tempo.
- info@ceciliacolombini.it
- @ilcece.onthetable
- 3517736146

Dott.ssa Elisa Cintori
Elisa è Naturopata, Fitoterapeuta, oltre che Maestra di Yoga. Specializzata in malattie psicosomatiche e tecniche di rilassamento ed esperta in Fiori di Bach e aromaterapia, si occupa della salute della donna dall’adolescenza alla menopausa, dalla gravidanza al parto.
Lavora dal 2003 come libera professionista.
- elisacintori@gmail.com
- 3479690571