La ginnastica hipopressiva metodo Caufriez viene utilizzata proprio con lo scopo di regolarizzare l’aumento di pressione interna addominale, molto importante soprattutto nei 12 mesi dopo il parto
La pressione intraddominale è la pressione presente nella cavità addominale allo stato stazionario. Al suo interno la pressione varia fisiologicamente tra 0 e 3 mmHg ed è dipendente da una serie di fattori quali la postura, condizioni patologiche, lo stato di contrazione dei muscoli addominali e respiratori e, non ultima, la fase respiratoria del momento.
Ogni volta che facciamo uno sforzo, che sia sollevare un peso o fare uno sport d’impatto, aumenta la pressione interna addominale. Questa pressione spinge su tutte le componenti della scatola addominale:
- addome
- pavimento pelvico
- schiena
- diaframma
Nei 12 mesi dopo il parto è deleteria perchè il corpo cerca di richiudersi (retti e pavimento pelvico) e se ostacolato da questa continua spinta può compromettere il recupero.
La ginnastica hipopressiva viene utilizzata proprio con lo scopo di regolarizzare l’ipertensione addominale: funziona sulla base del controllo del respiro e delle apnee per rafforzare i muscoli addominali.
Tutti i movimenti portano a una diminuzione della pressione intra-addominale, ideale per lavorare nella fase post partum o in presenza di diastasi, ernie o prolassi.

Con la ginnastica hipopressiva di Marcel Caufriez andiamo quindi a ridurre l’aumento della pressione addominale durante lo sforzo. Questo ci permetterà non solo di ridurre il girovita e migliorare diastasi e perineo, ma anche di tornare gradualmente a praticare lo sport che più ci piace senza arrecare danni alle componenti della scatola addominale.
La pressione interna non aumenta solo con lo sforzo fisico ma anche per altri fattori come ad esempio il peso dei visceri. Durante la fase ovulatoria può capitare infatti di percepire più peso sul pavimento pelvico o di notare un maggiore gonfiore addominale.